top of page
toceno vista generale.png

Valle Vigezzo

Tra le Alpi a nord del Piemonte si apre la Valle Vigezzo, tra dolci scenari naturali, una vegetazione rigogliosa e una forte tradizione culturale. La valle offre atmosfere incantevoli in ogni stagione, con colori, odori e suoni particolari.

Malesco è uno dei sette comuni della Valle; mantengono intatto il ricordo del passato, presentando ambienti rurali e eleganti edifici dall’architettura raffinata; nelle chiese si possono osservare tele e affreschi, ma anche preziosi manufatti.

La Valle Vigezzo è stata terra di grandi flussi migratori, che hanno portato i suoi abitanti a spostarsi verso le grandi città italiane e transalpine: si trattava principalmente di spazzacamini, fumisti e pittori, cioè lavoratori svincolati dall’economia di sussistenza del mondo alpino.

La Valle è percorsa dalla storica ferrovia Vigezzina, che collega Domodossola a Locarno, snodandosi tra Italia e Svizzera con un suggestivo percorso di 55 km.

E’ nota come Valle dei Pittori dopo essere stata la terra natia di molti artisti e ispirazione per paesaggisti e ritrattisti (tra cui i fratelli Sotta a Malesco), le cui opere sono conservate nella Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore, una scuola alpina di pittura unica nel suo genere.

Numerosi sono gli esempi di pittura devozionale, che arricchiscono le chiese e le cappelle votive di tutta la valle, fino ad arrivare all’imponenza del Santuario di Re, dedicato alla Madonna del Sangue e al miracolo del 1494.

L’artigianato offre una produzione di tele rustiche, tappeti e tessuti, ma anche manufatti in pietra, legno e ferro battuto.

Molto ricca la tradizione enogastronomica, che offre un’ampia scelta di salumi, tra cui il rinomato Crudo di Vigezzo, primi e secondi piatti, mieli, confetture, dolci, digestivi e grappe.

Più info: www.vallevigezzo.eu

Fotografia ©Christian Guerra

Finero.png

Le frazioni

Malesco accoglie le due frazioni di Zornasco e Finero, ognuna con le sue curiosità e particolarità.

Oratorio malesco.png

Il borgo di Malesco

Malesco, comune Bandiera Arancione, offre eventi, sport, natura, gastronomia e una fiera del fumetto!

​​

parco val grande.jpg

Parco Val Grande

ll parco della Val Grande è un'area naturale protetta istituita nel 1992 per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d'Italia.

Schermata 2021-09-07 alle 15.51.29.png

Malesco, Piazza della Chiesa, 7

0324 92 9901
+39 379 110 5756

visitmalesco@gmail.com

  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle

© 2025 Visit Malesco

Iscriviti alla newsletter di Pro Loco, Comune e Ecomuseo!

Ti sei iscritto alla newsletter!

In collaborazione con:

logo ecomuseo trasparente.png
logo malesco CON SCRITTA.png
bottom of page